Per non rendere vano lo sforzo che si fa nel creare contenuti è importante sapere qual è il momento migliore per postare sui social, che cambia da una piattaforma all’altra perchè cambia anche il pubblico di riferimento.
A cosa sono dovute queste “discordanze” di orario?
- Linkedin: il pubblico che accede a questa piattaforma è composto da professionisti, il target di riferimento è principalmente B2B; gli orari migliori sono quindi al mattino, prima dell’inizio del lavoro, in pausa pranzo e subito al termine della giornata lavorativa, dal lunedì al venerdì.
- Twitter: i post hanno più engagement dalle 12 alle 18, ma essendo una piattaforma a pubblico”misto” si differenziano i giorni migliori in base al tipo di pubblico. Se l’audience è B2B i giorni migliori sono dal lunedì al venerdì, se è B2C dal mercoledì alla domenica.
- Facebook: il primo pomeriggio è il momento in cui i risultati dei post sono migliori. Anche in questo caso cambiano i giorni di riferimento in base al pubblico di destinazione: giovedì e venerdì sono i migliori per il B2B, mentre il weekend è un buon momento per il B2C.
- Instagram: è un caso particolare perchè non si registrano particolari variazioni nei risultati per i post pubblicati tra le 8 e le 20; l’unico calo lo si ha nella giornata di domenica.
Questi ovviamente sono consigli standard, starà poi a ognuno capire meglio qual è il suo pubblico di destinazione e in che momenti è più ricettivo. Per scoprirlo bisognerà fare delle prove, analizzare i dati e agire poi di conseguenza.